30 Ottobre 2006
- 2 Febbraio 2007
Chirurgia
ricostruttiva cranica custom made
Dr. Villiam Dallolio - Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
Programma
del tirocinio:
Le operazioni di cranioplastica sono necessarie ogniqualvolta l'osso
della volta cranica del paziente non garantisce più una funzione
protettiva nei confronti dei tessuti molli sottostanti.
Le cause possono essere eventi traumatici, patologia degenerative, riassorbimenti
ossei o infezioni a seguito di riposizionamento di osso autologo.
In tali casi l'attuale tecnica chirurgica prevede diverse soluzioni
tra le quali quella della modellazione manuale di una protesi in cemento
osseo direttamente in sala operatoria. Limiti di tale metodica sono
i considerevoli tempi d'intervento che fanno lievitare costi e rischi
infettivi per il paziente, nonché le limitate proprietà
meccaniche ed estetiche della protesi a causa della modellazione manuale
intraoperatoria.
Il dispositivo custom made è concepito per riempire il difetto
osseo a partire da immagini TAC del paziente. Mediante opportuna elaborazione,
grazie a software CAD 3D dedicato, è possibile ottenere il disegno
tridimensionale della protesi, implementabile in differenti materiali.
La nostra esperienza è basata sulla progettazione, prototipazione,
la realizzazione e l'impianto di 4 protesi in HA e 29 protesi in polimetilmetacrilato
(PMMA).
Tale ultima produzione, corrispondente ad un protocollo sperimentale
di validazione del metodo, ha visto in particolare la collaborazione
di due società esterne nelle fasi di prototipazione rapida del
dispositivo protesico, realizzazione del relativo stampo ed iniezione
nel medesimo di PMMA in ambiente controllato.
Dalle osservazioni effettuate sui casi studiati si possono annoverare
i seguenti vantaggi: notevole funzionalità estetica in virtù
di uno studio accurato sulla base delle immagini TAC del singolo paziente;
riduzione del rischio di reazioni infiammatorie grazie alla polimerizzazione
del cemento osseo prima dell'intervento; diminuzione dei tempi chirurgici
con riduzione di costi e rischi di infezione; miglioramento delle caratteristiche
meccaniche della protesi ottenuta grazie ad accurato progetto e a composizione
uniforme del materiale, privo cioè di bolle d'aria.
Sono previste 10 ore di teoria e pratica sia presso il laboratorio sia
presso la Sala Operatoria di Neurochirurgia.
Obiettivi
e programma completo del Master sul sito del Politecnico di Milano.